

Associazione Iperplasia Surrenale Congenita (AISC) Odv
Sede legale: c/o U. O. Pediatria-Neonatologia, Centro di Endocrinologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza, via Olgettina, 60 Milano
Email: i.s.c@tiscali.it
Per supportarci, fai una donazione a:
BANCO POPOLARE VIA ADIGE 27 - SAN DONATO MIL.SE CERTOSA IBAN IT 11 D 05034 33711 000000011999
Attività 2013
-
La signora Bonati Erica e il Sig Dell’Oro Giuseppe hanno continuato la loro partecipazione ai vari incontri, mercatini e fiere locali con banchetti informativi per la diffusione dell’informazione sulla patologia.
-
Anche quest’anno l’Associazione si è iscritta per via telematica nell’elenco dei potenziali beneficiari del 5 per 1000 Irpef e risulta iscritta nell’elenco pubblicato dall’Agenzia delle Entrate delle Associazioni ONLUS aventi diritto al 5 per 1000
-
Il giorno 13 aprile 2013 è stata organizzata la consueta Assemblea ordinaria dei Soci presso il settore didattico dell’Ospedale S. Raffaele.
-
E’ continuata la collaborazione con il COMITATO DI COORDINAMENTO NAZIONALE delle Associazioni ISC esistenti in Italia ( Piemonte, Lazio, Emilia Romagna, Sicilia e Campania), per portare avanti gli obbiettivi prefissati. Si è tenuto un incontro il 22 giugno a Bologna PRESSO L’Ospedale S. Orsola, per la stesura dello statuto per la Federazione Nazionale . Hanno partecipato, i rappresentanti delle associazioni regionali: Afgsag Bologna, ISC Onlus Lombardia, Ass. Isc Onlus Piemonte, Arfsag Onlus Campania.
-
L’Associazione ISC ONLUS ha organizzato una festa per i suoi soci e amici.
Sabato 8 giugno 2013, si è svolta la PRIMA FESTA D’ESTATE presso:
LatteriAgricola Azienda Agricola Santa Caterina Aldo Via Rho, 90 a Lainate (MI)
Hanno dato la loro adesione 29 persone (adulti e bambini con età superiore ai 10 anni)
Erano presenti effettivamente all’evento 24 adulti e14 bambini.
I soci e gli amici dell’associazione si sono ritrovati verso le ore 11.
Genitori e bambini hanno visitato il parco con il percorso tra gli animali tipici della fattoria; è stata un'ottima occasione di divertimento per i bambini.
I bambini hanno giocato anche nel piccolo parco giochi presente nella struttura.
Il pranzo a buffet è iniziato indicativamente verso le ore 12.30.
Questa giornata è stata importante per i partecipanti in quanto ha permesso di conoscersi e scambiarsi esperienze personali.
-
Continua il progetto: “Studio del profilo steroideo in soggetti affetti da Iperplasia Surrenalica Congenita (deficit del 21 idrossilasi) e in soggetti portatori sani (eterozigoti)”.Il Dott. Russo ci ha relazionato sui risultati forniti dal laboratorio I.S.B. tramite il dott. Cristoni. Il Consiglio Direttivo ritiene interessanti ed adeguati i report forniti riguardati gli sviluppi della ricerca. In particolare vengono forniti report su:“Valutazione Metodica Steroidi con Siero” e “Valutazione Metodica Steroidi con urina
-
Ai membri del Consiglio Direttivo è stata segnalata la richiesta, da parte delle famiglie di pazienti, soprattutto in età pediatrica, di iniziative che favoriscano l’incontro e lo scambio libero d’esperienze. Si crede molto in questa forma di comunicazione.
Per organizzare meglio le eventuali giornate dedicate e centrare il più possibile le esigenze da parte delle famiglie e pazienti, sono state preparate delle lettere con dei questionari che sono stati inviati via e-mail, via posta cartacea.
Vista la difficoltà che l’associazione ha nel contattare direttamente i pazienti o le loro famiglie, con la collaborazione del dott. Russo, si è deciso di fornire l’ambulatorio, presso l’Ospedale San Raffaele, di una busta pre-compilata con l’indirizzo dell’Associazione contenente una lettera di presentazione, un modulo per la raccolta degli indirizzi e il questionario. Le famiglie e i pazienti avevano il compito di rispedire sia il modulo di iscrizione sia il questionario che era totalmente anonimo.
La spedizione è iniziata ai primi di dicembre 2013.
Sono stati distribuiti più di 200 questionari e solo 15 persone hanno rispedito il questionario.
-
E’ continuata la collaborazione con il COMITATO DI COORDINAMENTO NAZIONALE delle Associazioni ISC esistenti in Italia (Piemonte, Emilia Romagna, Sicilia e Campania), per portare avanti gli obbiettivi prefissati. il 22 giugno 2013 si è tenuto un incontro presso l’Ospedale S. Orsola di Bologna, per la stesura dello statuto per la Federazione Nazionale . Hanno partecipato, i rappresentanti delle associazioni regionali: Afgsag Bologna, ISC Onlus Lombardia, Ass. Isc Onlus Piemonte.
-
L’Associazione ha continuato ad informare e fornire assistenza a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta.