

Associazione Iperplasia Surrenale Congenita (AISC) Odv
Sede legale: c/o U. O. Pediatria-Neonatologia, Centro di Endocrinologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza, via Olgettina, 60 Milano
Email: i.s.c@tiscali.it
Per supportarci, fai una donazione a:
BANCO POPOLARE VIA ADIGE 27 - SAN DONATO MIL.SE CERTOSA IBAN IT 11 D 05034 33711 000000011999
Attività 2014
-
La signora Bonati Erica e il Sig Dell’Oro Giuseppe hanno continuato la loro partecipazione ai vari incontri, mercatini e fiere locali con banchetti informativi per la diffusione dell’informazione sulla patologia.
-
Anche quest’anno l’Associazione si è iscritta per via telematica nell’elenco dei potenziali beneficiari del 5 per 1000 Irpef e risulta iscritta nell’elenco pubblicato dall’Agenzia delle Entrate delle Associazioni ONLUS aventi diritto al 5 per 1000
-
Il giorno 12 aprile 2014 è stata organizzata la consueta Assemblea ordinaria dei Soci presso il settore didattico dell’Ospedale S. Raffaele.
-
Il giorno 18 gennaio 2014 presso l’Ospedale San Raffaele l’associazione ha organizzato una riunione del coordinamento con le altre Associazioni regionali, per un’ulteriore verifica dello statuto e nomine delle cariche direttive per la nascente federazione nazionale. Purtroppo dopo ennesimo confronto, nonostante le varie mediazioni, continuano a permanere piccole divergenze. Infine l’incontro si è concluso con la promessa di rivedersi per cercare un accordo conclusivo. A questo incontro hanno partecipato:
3 consiglieri Emilia Romagna
5 consiglieri Piemonte
3 consiglieri Lombardia
2 consiglieri Veneto
2 consiglieri Napoli
-
Continua il progetto: “Studio del profilo steroideo in soggetti affetti da Iperplasia Surrenalica Congenita (deficit del 21 idrossilasi) e in soggetti portatori sani (eterozigoti)”.Il Dott. Russo ci ha relazionato sui i risultati forniti dal laboratorio I.S.B. tramite il dott. Cristoni. Riteniamo interessanti ed adeguati i report forniti riguardati gli sviluppi della ricerca. In particolare vengono forniti report su: “Valutazione Metodica Steroidi con Siero” e “Valutazione Metodica Steroidi con urina
-
l’Associazione Regionale ARFSAG Onuls Emilia Romagna in collaborazione con il resto del Coordinamento Nazionale, il 10 Maggio 2014 a Bologna presso il Camplus Bononia, ha realizzato la IV Giornata Nazionale di Studio (ISC) Un “difetto” da superare: l’evoluzione dell’assistenza” alla realizzazione della giornata hanno collaborato medici e ricercatori che si occupano della ISC, con la finalità di fornire informazioni realistiche ed aggiornate sui progressi delle ricerche in corso, sulle più recenti opzioni terapeutiche e sulle loro potenzialità nella cura nonché notizie sulla disponibilità e sulle eventuali cautele per la somministrazione, come si può leggere dal programma della giornata:
ore 9.45 apertura dei Lavori:
Prof. Andrea Pession, Direttore U.O. Pediatria,
Prof. Laura Mazzanti, Responsabile Programma Endocrinologia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
prima parte | Il bambino e l’adolescente: moderatore Dr. A.Balsamo
ore 10.00 Dr. Gianni Russo |
La gestione routinaria, la prevenzione dello “stress minore” e la profilassi dell’insufficienza surrenalica acuta in caso di “stress maggiore”; le nuove metodiche di dosaggio ormonale (cromatografia/spettrometria).
ore 10.25 Dr. Silvia Einaudi |
Le problematiche adolescenziali: cicli mestruali, aderenza al trattamento, estetica e funzione genitale, , supporto psicologico.
ore 10.45 Dr. Federico Baronio |
Il miglioramento nelle aspettative dell’accrescimento staturale
ore 11.05 dibattito sui temi trattati
seconda parte | L’adolescente maturo e l’adulto: moderatore Dr. Franco D’Alberton
ore 11.40 Dr.ssa Nella Greggio |
Sessualità, fertilità, rischio genetico, controversie trattamento prenatale
ore 12.00 Dr. Piernocola Garofalo & Alessandra Gambineri |
Il follow-up dell’ adulto: significato e utilità dei programmi di indagine multi-apparato (complicanze cardio-vascolari; calcificazione ossea; ipertensione arteriosa)
ore 12.30 Dr.ssa Soara Menabò |
Risultati del Progetto di ricerca MLPA
ore 12.50 Dr.ssa Maria Teresa Assante |
Risultati dei Questionari QoL (qualità di Vita)
ore 13.10 dibattito sui temi trattati; testimonianza dei “protagonisti” con ISC e
discussione generale
ore 13.40 buffet e libero scambio di idee e problem
-
​
La giornata è stata molto interessante ed ha registrato un ampio consenso.
-
Sono stati realizzati i nuovi opuscoli informativi ed i nuovi cartellini salvavita in due versioni (italiano e Inglese) nella quantità di 500 pezzi ciascuno. E’ stato inoltre completato e reso disponibile sul ns. nuovo sito (www.iperplasia.it) il file multimediale relativo alla tesserina salvavita, scaricabile e stampabile dopo la personalizzazione.
-
Si è proposto la richiesta, avanzata dalla ns Associazione, alla Dirigenza dell’Ospedale S. Raffaele, di avere la possibilità, in caso di emergenza, di contattare una persona competente o un medico di guardia per chiedere consigli e soprattutto aiuti. Dopo la verifica sulla fattibilità d’instituire un numero verde dedicato alle emergenze, la risposta ha condotto ad un’unica possibilità, e neppure certa: la dott.ssa Sancini della direzione sanitaria ci ha proposto, l’apertura di una convenzione con l’ospedale per avere tre medici a turno che garantirebbero la reperibilità 24 ore su 24. Tale soluzione però avrebbe dei costi insostenibili per l’associazione ( 12.000 € anno).
-
Per problematiche legate al server che usavamo, si è reso necessaria la realizzazione di un nuovo sito web che mantenendo invariato l’ indirizzo ( www.iperplasia.it ) è stato implementato di nuove funzionalità come ad es. quelle relative ai social network. Il lavoro eseguito da S.C. Certec Informatica di un ns. simpatizzante ed ex socio dott. Manuel Cerruti
-
L’Associazione ha continuato ad informare e fornire assistenza a tutti coloro che ne hanno fatto ri -
-
​
​