Per i genitori di ragazzi con I.S.C. il progetto di ricerca della Dott.ssa Prandelli presso l' U
- Manuel Cerruti
- 30 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Gentili Genitori,
Sono la Dott.ssa Marta Prandelli e come dottoranda dell’Università degli Studi di Padova mi sto specializzando in ricerche con famiglie che si sono rivolte ai servizi ospedalieri per necessità specifiche legate allo sviluppo dei propri/e figli/e, fin dalla loro nascita.
Nello specifico, questa ricerca è rivolta ai genitori che affrontano diverse situazioni, tra cui la forma ISC classica delle proprie figlie.
Mi rendo conto che il campo di ricerca che ho scelto affronta storie peculiari e complesse, tocca aspetti unici e profondi, coinvolgendo intimità e sentimenti di ciascuno. Diventa quindi importante prestare attenzione ai risvolti psico-emotivi di ogni vicenda, comprenderne l’impatto sociale e raccogliere significati ed esiti dei molteplici vissuti individuali e familiari.
Proprio per questo ritengo importante aprire canali di comunicazione con i genitori, condividendo le singole esperienze attraverso il confronto diretto con i protagonisti di vicende cui riconoscimento e legittimità sono dovuti.
Lo scopo della proposta che vi presento è costruire percorsi di consapevolezza, fornire conoscenze ed elaborare strumenti importanti nell' immediato per voi e le vostre figlie e utili per le famiglie che verranno.
Ai fini della ricerca ho scelto le seguenti linee principali:
un primo incontro individuale con ciascuno di voi nell’arco di una stessa giornata, durante il quale condividere le esperienze in quanto genitori;
le interviste saranno effettuate con ciascun genitore separatamente, in base alle singole disponibilità. L’incontro può avvenire anche con un solo genitore;
il giorno e l’orario dell’incontro verranno concordati con voi dopo un primo contatto telefonico. L’incontro si svolgerà in un luogo deciso da voi, sulla base delle vostre disponibilità;
al termine del percorso, per chi desidera partecipare, è previsto un evento in cui sarà possibile conoscersi tra genitori e parlare insieme delle conclusioni della ricerca.
Tutto il materiale verrà utilizzato per fini esclusivamente conoscitivi e di ricerca, e tutte le informazioni che vorrete condividere saranno confidenziali e protette da anonimato.
Per avere maggiori informazioni e per partecipare a questa ricerca potete contattarmi via telefono (3397107141) oppure via email (marta.prandelli@studenti.unipd.it) lasciando un vostro recapito telefonico.
Vi ringrazio per la vostra attenzione, nella speranza di essere riuscita a trasmettervi le intenzioni, le finalità e lo spirito che motivano e guidano questa ricerca.
Augurandomi di incontrarvi quanto prima,
Marta Prandelli
Dottoranda in Scienze Sociali
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Università degli Studi di Padova
Comments