

29/02/2008 Prima Giornata Europea delle Malattie Rare
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente annuncio: L' Associazione Culturale ONLUS "Giuseppe Dossetti: i valori - Sviluppo e...
RISULTATI A LUNGO TERMINE DELL’INTERVENTO DI GENITOPLASTICA FEMMINILE CON VECCHIO E NUOVO METODO
RISULTATI A LUNGO TERMINE DELL’INTERVENTO DI GENITOPLASTICA FEMMINILE CON VECCHIO E NUOVO METODO Bocciardi, S.C. Urologia, Ospedale...
Convegno ISC del 10/11/2007 a Bologna
Confermiamo il grande successo avuto dalla nostra iniziativa. Il vasto pubblico accorso ha potuto assistere ad una serie di interventi di...
Aspetti endocrino-metabolici della ISC/CAH in età adulta
Aspetti endocrino-metabolici della ISC/CAH in età adulta Piernicola Garofalo UOC di Endocrinologia – A.O “ V.Cervello” Palermo Premesse....
PUBERTA’,SESSUALITA’, FERTILITA’ NEI PAZIENTI ISC/CAH
Puberta’,sessualita’, fertilita’ nei pazienti ISC/CAH Silvia Einaudi , Claudia Bondone Negli ultimi anni il miglioramento delle...
Aspetti psicologici nell'iperplasia surrenale: conoscere le proprie condizioni, un diritto e una nec
Aspetti psicologici nell'iperplasia surrenale: conoscere le proprie condizioni, un diritto e una necessità. Franco D’Alberton Psicologo -...
Risvolti psicologici a lungo termine dalle donne affette da ISC/CAH sottoposte a interventi chirurgi
Palma Bregani Psicologa Università Vita e Salute Ospedale San Raffaele, Milano Risvolti psicologici a lungo termine dalle donne affette...